Parco Marta Russo
Home Up Parco Marta Russo Manifesto

 

               

Il 18 dicembre, alle ore 17,00 circa, presso il Parco Marta Russo (Labaro) ci sarà l'evento di Lettura Scenica di "Un Pupo Per Agrippina".
Storia avvincente e chiarificatrice con diversa chiave di lettura degli eventi dell'Antica Roma.

@@@@@@@ò
UN PUPO PER AGRIPPINA
di Salvatore Conte, Gennaro Francione e Loredana Marano

“Un pupo per Agrippina” è una tragedia teatrale in quindici scene,
Regia Roberto Bubbico
Aiuto regia e adattamento teatrale del testo: Salvatore Conte

Attori

Agrippina: Susanna “Bastet” Benedetti Nerone: Roberto Bubbico
Seneca: Giuseppe Marco D'Angelo Atte: Emma Lama
Plinio e Aniceto: Giancarlo Ruta Poppea: Licia Benedetti
L’Indovina: Azzurra Tognetti i Voci del popolo: Elissa Conte, Salvatore Conte, Azzurra Tognetti

Costumi: Emma Lamanico Audio: Giancarlo Ruta Grafica: Roberto Bubbico
L'opera, scritta nel 2007 è stata rappresentata per la prima volta nel 2009, ad Aquileia.
E' ambientata presso la Corte imperiale di Nerone, che regna a Roma tra il 54 e il 68 dell’Era Volgare.
Intorno al giovane Imperatore, figlio di Giulia Agrippina Augusta – sposa del Divo Claudio, pro-nipote, nipote, figlia, sorella, moglie, madre di imperatori (nell’ordine, Giulio Cesare, Marco Antonio, Ottaviano Augusto, Marco Agrippa, Germanico, Caligola, Claudio, Nerone) – si muove il potente apparato dell’Impero – permeato di remota misoginia – di cui Seneca, il grande filosofo, è il principale esponente.
L’avida gestione dell’immenso potere corrente lascia in secondo piano i segnali dell’incombente declino dello Stato, in uno scenario che ricorda – mutatis mutandis – la storia dei nostri giorni.
Nerone e Agrippina sono accomunati dall’inquieta percezione della crisi che si va delineando sull’orizzonte del tempo e sono alla ricerca di nuovi modelli per il governo dello Stato, pur seguendo in ciò strade diverse.
L’apparato intorno a loro, invece, punta dritto a riscuotere gli interessi del potere corrente, disinteressandosi delle sorti future dello Stato; al fine di diminuire l’ampio favore popolare riscosso da Madre e Figlio, vengono propagandati i vizi della gioventù a carico di Nerone e quelli del sesso femminile a carico di Agrippina.
Lo Stato Romano è ormai incapace di preoccuparsi del proprio futuro e sta perdendo anche la capacità di affidarsi ai propri leader, focalizzando gli appetiti soltanto sullo stretto contingente. Della Roma che rinnovava gli sforzi e i sacrifici contro Annibale non c’è ormai più traccia. La via del declino è aperta.
Nel contesto di tale sfondo storico, partendo da un'idea-studio di Salvatore Conte e seguendo lo schema del processo indiziario, Gennaro Francione ha lavorato su tracce gravi, precise e concordanti lasciate dalla Storia per offrire, grazie al supporto della latinista Loredana Marano, una versione drammaturgica inedita del rapporto Nerone-Agrippina.
L'imperatore poeta forse non uccise del tutto sua madre, ma – travolto dall'amore fisico e spirituale per la genitrice – capovolse la ragion di stato che la voleva morta per inscenare una colossale beffa salvatrice.
Sarà l’opera stessa a svelare se tale beffa ebbe a realizzarsi o piuttosto rimase un’illusione nella testa del Principe.
Per questa via, gli autori di “Un pupo per Agrippina” hanno ridiscusso – sulla base, come detto, di una rigorosa indagine storica, fondata in particolare sugli studi di Salvatore Conte (v. il saggio filologico “AgrippinA latens”) – i fatti convenzionali imposti da una storiografia misogina e reazionaria, pervenendo a nuove prospettive e nuove ipotesi sui fatti autentici: i due personaggi principali dell'opera, Nerone e Agrippina, sono indagati attraverso l’intreccio fra dimensione pubblica e dimensione privata, fra ragioni politiche e pulsioni dell’animo, capaci – queste ultime – di stravolgere ogni piano precostituito.
La storia non è mai impersonale sequela di fatti – convenzionali o meno – quanto piuttosto pulsante esperienza di vita, che – in questo caso – gli autori rinnovano e cercano di trasmettere al pubblico con la stessa intensità di sentimenti di allora.