CURRICULUM ARTISTICO DI
PASQUALE
RAFFAELE D’ORLANDO
1937 - Nasce a Torre del Greco (Napoli).
1956 - Si diploma Maestro d’Arte a Urbino, all’Istituto
d’Arte per l’Illustrazione e la Decorazione del Libro.
Lavora alla Kerasav di Bellavista come ceramista.
Viene assunto come progettista grafico e insegnante di
grafica editoriale e pubblicitaria nello Stabilimento di arti grafiche
I.P.S.I. di Pompei.
1957/59 - Militare di leva a Milano;
frequenta la Scuola serale del Nudo all’Accademia di Belle Arti di Brera.
1960 - Inizia la sua vita d’artista a contatto con
l’avanguardia artistica milanese.
1961 - Partecipa ad una mostra di grandi artisti italiani in
occasione del Centenario dell’Unità d’Italia a Bucarest - Romania.
55a Biennale Nazionale d’Arte di Verona.
Mostra personale di pittura e scultura ad Ascona -
Svizzera.
“10 pittori milanesi” alla Galleria il Giglio - Roma.
1962 - Scopre come artista primitiva e analfabeta la madre
Marittella. In seguito si rivela essere un grande fenomeno.
Mostra personale di pittura alla Galleria EIDAC - Milano.
Premio “Aragosta d’Oro” Ustica - Palermo.
Concorso di pittura Città di Abbiategrasso -Milano.
Collettiva “Piccolo quadro” - Galleria EIDAC - Milano.
Premio Sicilia Industria - Palermo.
Collettiva da Pino alla Parete - Milano.
Collettiva estiva alla Galleria EIDAC - Milano.
Mostra del "Paesaggio italiano" alla Galleria
Velasquez - Milano.
Premio nazionale di pittura “Il Chiodo d’Oro” -
Palermo.
D’Orlando inizia una sua personale ricerca di nuove
forme e linguaggi dell’arte.
Inventa un suo metodo di pittura luminosa e trasparente.
Inizia i suoi primi esperimenti con la luce.
In pittura esprime il movimento della materia/forma nello
spazio.
Comincia a formulare le prime teorie in arte della sua
“Quarta dimensione fisica”.
1963 - Biennale Internazionale d’Arte - Palermo.
1° Premio Nazionale di Castelletto Ticino.
1964 - Galleria della Biennale di Palermo: “Il Piccolo
Dipinto” - Tunisia.
1965 - 4° Premio di pittura F. Sassetti - Milano.
Mostra d’Arte a Losone - Svizzera.
2a Mostra Internazionale del Disegno “Il Paladino
d’Oro” - Palermo.
Partecipa al Premio San Fedele - Milano.
Da quest’anno decide di non partecipare più a concorsi
o a premi d’arte.
Si dedica completamente alle sue ricerche artistiche.
1966 - Per anni a venire, assieme a Ricarda Vivarelli
porta avanti nell’arte una ricerca d’avanguardia senza precedenti.
Inizia in questo periodo lo studio e la progettazione di
una scultura di luce in movimento.
1967 - Termina gli esperimenti sulla luce realizzando
“Sole”, cinema-scultura di luce in movimento.
Mostra di “Gioielli d’oggi” con D. de Paoli e J.
Rivière alla Galleria Chiarini - Sestri Levante.
1967/69 - Realizza “universi” - sculture colorate,
luminose, trasparenti, volano libere in uno spazio sferico come senza
gravità, con movimenti continui e diversi. Con queste, per la prima volta
viene espressa fisicamente la concettuale "Dimensione
dell’Universo".
Realizza “Fiori” e “Alternativa”, grandi sculture
colorate e luminose, con movimenti e pause espressive, in continuità
spaziale. Sono complesse opere, in cui il concetto cinetico viene superato
con contenuto, linguaggio espressivo del movimento.
1970 - Collettiva di pittura alla Galleria Agrati - Monza.
307a mostra della Galleria Schettini - Milano.
Collettiva di “Maestri Contemporanei” alla Galleria
Volpi Arte - Parma.
Collettiva di Natale alla Galleria Agrati - Monza.
1971 - Mostra personale di grandi sculture in movimento:
meccanica, elettricità, elettronica, luci e materiali diversi sono un
tutt’uno espressivo - Comune di Milano - Rotonda di via Besana - Milano.
La stampa da molto risalto a questa sua mostra personale.
Sperimenta alcune opere pittoriche evoluzioniste.
1972 - Presente a “Giornate popolari della pittura e
scultura italiana - Roma.
Rassegna d’Arte Contemporanea - Porto Cervo.
Collettiva alla Galleria Nuova
Sfera - Milano.
Comune di Milano - ex Arengario - Mostra d’Arte “Ora e
sempre resistenza” - Milano.
Collettiva alla Galleria Agrati - Monza.
Collettiva di sculture alla Galleria Creperio - Milano.
1973 - Assieme allo Studio Zeta e a Ricarda Vivarelli
realizza il suo film-pittura “Evoluzione?” in 35 mm. a colori, sonoro.
Arte grafica moderna e la scultura “Universo” -
Festival dell’Unità - Milano.
Rassegna d’Arte visiva - Festival dell’Unità - S. S.
Giovanni.
1974 - Presenta in prima assoluta il film-pittura
“Evoluzione?” a “Momenti del Cinema italiano” - Cineforum di via
delle Erbe - Milano.
A Milano fonda e presiede la Consulta popolare per la
Cultura e l’Arte. Per questa associazione organizza mostre di pittura e
grafica, spettacoli teatrali e musicali in vari comuni italiani: Milano,
S. S. Giovanni, Verbania, Bergamo, Novate e Reggio Emilia.
1975 - Con la Consulta popolare per la Cultura e l’Arte
organizza alla Casa della cultura un dibattito su “Proposte di
autogestione e prospettive per un ruolo diverso degli artisti nella società”
- Milano.
Mostra d’Arte alla Galleria Schubert - Milano.
Asta d’Arte pro Humandesign alla Galleria Palmieri di
Milano e alla Galleria Il Gelso di Lodi.
Con la Consulta edita e stampa una cartella di serigrafie
di 13 artisti italiani: “1945/75 “Ieri oggi resistenza”.
1976 - Mostra “La condizione strategica dell’Uomo” alla
Galerie 14 Juillet - Milano.
Edita e stampa con la Consulta una cartella di grafica a
colori con 14 artisti italiani e stranieri con R. Alberti, R. Brindisi, P.
D’Orlando, G. Manzù, G. Pomodoro, E. Treccani, R. Vivarelli, ecc.
Brevetta il principio del movimento della scultura
“Universo”.
Con la casa di produzione cinematografica B. M. di Torino
gira un documentario sulla madre pittrice.
1977 - Invitato dal Comune di Spoleto per il festival dei Due
Mondi, con la Consulta organizza e partecipa alla “Mostra di grafica
degli artisti italiani”
Muore la madre Marittella.
Mostra di grafica d’Arte al Cral Rizzoli - Milano.
1978 - Partecipa col film “Evoluzione?” e con i
disegni che lo compongono a “Festa dello sguardo sul Cinema d’Arte e
d’Artista” - Rotonda di via Besana - Comune di Milano.
Brevetta delle sue nuove tecniche nell’arte
dell’incisione del cammeo, e artisticamente ne incide diversi con uno
stile nuovissimo.
Espone i suoi “Nuovi cammei” al OC Studio d’Arte -
Milano.
Partecipa per due anni ai cineseminari di W. Alberti alla
Cineteca Italiana - Milano.
1979 - Collettiva di Grafica d’Arte - Accad. Permanente
Ambrosiana d’Arte - Milano.
Inaugurazione della Bottega D’Orlando - Milano.
Cartella di grafica di 8 artisti: Turchiaro, Fazzini,
Vivarelli, D’Orlando, Bianco, Schifano, Motti, Hsiao Chin con Word
Children Bank “Anno internazionale del Bambino”, Edizioni d’Arte
Diego Mancini - Milano.
1980 - Si reca due volte nello Zaire per conoscere più da
vicino la vita e l’Arte di questa nazione africana.
Fonda la Bottega D’Orlando: corsi sperimentali di
calcografia, serigrafia e di altre tecniche grafiche.
1981 - Il Comune di Milano fa propri i corsi d’incisione
della Bottega D’Orlando, affidandogli la coordinazione del neonato
Civico corso di arti incisorie - Milano.
Pubblica il suo rivoluzionario manifesto d’arte,
“Manifesto dell’Universalismo N° 1”.
Scultura in bronzo.
Ricerche e innovazioni nella grafica d’Arte.
1982 - Mostra delle incisioni del Civico corso di arti
incisorie alla Bottega D’Orlando.
La sua pittura ha una ennesima evoluzione artistica e
filosofica: inserisce l’Uomo e le sue problematiche in una dimensione
cosmica.
1983 -Mostra di grafica del Civico Corso di arti incisorie
nella nuova sede di via Albani, 4 Milano.
Inventa il marchio del Corso di incisione.
Organizza e partecipa a “Messaggio grafico uno” del
Civico corso di arti incisorie - Comune di Milano.
Mostra collettiva di pittori italiani - Bogotà .
1984 - Mostra personale di pittura e bassorilievi allo Studio
Panigatti.- Milano.
Organizza “Grafica 1983/84” mostra di fine anno del
Corso di arti incisorie - Comune di Milano.
Illustra il libro De Pestilentia di F. Borromeo, rara
edizione della Libreria Bocca di Milano con 4 incisioni: in calcografia,
in litografia, in xilografia ed in serigrafia.
1985 - Mostra “13 artisti italiani” Forum Art Gallery” -
Atene.
Organizza e partecipa alla mostra di grafica “Giovani e
Maestri” al Museo di Milano: nell’occasione progetta il manifesto
della mostra.
Organizza “Grafica 1984/85” mostra di fine anno del
Civico corso di arti incisorie.
Mostra di pittura “Bisioli e D’Orlando” Hotel Boemia
- Riccione.
Mostra collettiva “L’Arte per giovani e maestri” -
Milano.
La Bottega di arti incisorie di Milano, edita e stampa a
mano sui torchi antichi una rara edizione di tre poesie di R. M. Rilke con
tre sue litografie originali su pietra.
1986 - Opera pittorica alla Fondazione Pagani - Museo d’Arte
Moderna - Legnano.
Gennaio - Per il XX° Anniversario della rivista di basket
“Giganti” gli viene commissionata la copertina.
Articolo su “Rassegna Clinico Scientifica” di
gennaio-febbraio.
Mostra di grafica d’Arte del Civico corso di arti
incisorie nella Galleria V. Emanuele - Milano.
Articolo su “Stampare” di febbraio - marzo.
Articolo su Il “Salotto di Milano” di febbraio.
Aprile - Mostra collettiva al Centro Ponte delle Gabelle
del Comune di Milano.
Giugno - Collettiva di opere grafiche del Civico corso di
arti incisorie - “Pero Citta’ Futura”.
Dicembre - Mostra di grafica originale alla Bottega di
Arti incisorie - Milano.
1987 - 29 gennaio - Articolo sul quotidiano Il Giorno.
Articolo su “Rassegna Clinico Scientifica” - Marzo -
Aprile - Maggio.
Aprile - Mostra di grafica d’Arte “Giovani e
Maestri” Museo di Milano - Milano.
Maggio - Mostra di grafica d’arte “Espressione
grafica” del Civico corso di arti incisorie del Comune di Milano -
Basilica di S. Andrea - Comune di Vercelli.
Giugno - Personale di pittura ” Nucleare o vita?” -
Cascina “Archinti” - Lodi.
Ottobre - Mostra collettiva alla “Time Art” - Milano.
1988 - 4/2 - Inaugurazione mostra personale di pittura nel
Metrò Gambara - Milano.
5/5 Inaugurazione mostra personale di pittura allo Studio
d’Arte “Palazzi” - Milano.
Ottobre - Mostra collettiva alla Multiart - Milano.
1989 - Settembre - Furmulazione del suo
“Manifesto dell’Universalismo N° 2” con l’annuncio della sua
scoperta in arte della dimensione Totale-Infinita dell’Universo.
16/10 - Inaugurazione mostra personale di pittura e
sculture in movimento “Le Dimensioni dell’Infinito” al Centro
d’Arte 18 - Milano.
Expo Arte - Bari.
Novembre - Furmula il “Manifesto dell’Universalismo N°
3”.
Dicembre - Collettiva d’Arte “Una Cometa...
d’Artisti” al Centro d’Arte 18 - Milano.
1990 - 1/2 - Articolo sul giornale “La Repubblica” e altri
quotidiani.
2/2 -
Inaugurazione mostra personale di monotipi “Umanità cosmica” alla
Biblioteca Comunale Sormani - Milano.
Luglio - Scrive il “Manifesto dell’Universalismo N°
4”.
Inizia anche il “Manifesto dell’Universalismo N°
5”, libro sul pensiero universalista.
1991 - Aprile - Invitato alla "20a Rassegna di
pittura" del Comune di Vertova.
16/8 - Inaugurazione mostra personale di pittura allo
“Studio Palazzi” - Venezia.
26/ 9 - Inaugurazione mostra personale di pittura alla
sezione P. Nenni - Milano
Dicembre - Mostra collettiva di pittura alla Saletta
Rachele - Milano.
1992 - 24/6 - Inaugurazione mostra di pittura “La donna e...”
con sue allieve, sua madre Marittella, e l’artista Ricarda Vivarelli
Matondo allo “Studio Palazzi” in occasione del 35° Festival dei Due
Mondi - Spoleto.
1993 - Gennaio - Aprile e Maggio - Sulla rivista “Arte
incontro in libreria” assieme ad un artista italiano e un filosofo
tedesco pubblica articoli sull’Universalismo.
1994 - Febbraio - Mostra collettiva di pittura alla Galleria
Kostas - Milano.
13/5 Inaugurazione mostra personale di pittura con la
presentazione del primo numero della sua rivista “Universalismo” alla
Galleria dell’Ariete - Milano. Le riviste contengono diversi articoli
sul suo pensiero universalista.
Ottobre - Uscita del secondo numero della sua rivista
“Universalismo”.
Dicembre - Uscita del terzo numero della rivista
"Universalismo".
7-8-9 Ott. Annuncio di scoperte delle sue nuove dimensioni
in arte “Le dimensioni multiple” al 1° Seminario di Fisica e
Filosofia - Fivizzano.
Dicembre - Terzo viaggio in Africa, in Costa d’Avorio
per il contatto con l’arte e la cultura del Continente Nero.
Presente in gallerie della Costa d’Avorio e in
collezioni d’arte.
1995 - La casa editrice Andromeda di Bologna pubblica gli Atti
del I° Seminario di Fisica e Filosofia di Fivizzano, in cui compaiono le
sue artistiche, scientifiche teorie delle dimensioni multiple
dell’Universo.
E su queste dimensioni multiple che ricerca da più di
trent’anni, ne trova conferma nell’interesse che la Scienza sta
dedicando a questi argomenti. Infatti, D’Orlando ha trattato l’Arte
come una scienza e ha considerato la Scienza come un’arte, senza confini
che le delimitano.
Scrive il Manifesto dell’Universalismo N° 6, dove
approfondisce i suoi concetti già precedentementi pubblicati, nella
rivista "Universalismo" dell'Ottobre '94, sui futuri viaggi
cosmici che l’uomo potrà intraprendere a velocità molto superiore alla
luce, sfruttando appunto altre dimensioni.
Mostre personali in Africa.
Settembre '95 - I mass-media mondiali dànno notizie che
scienziati inglesi prospettano la possibilità che in futuro l'uomo potrà
viaggiare a velocità oltre la luce, sfruttando altre dimensioni.
Aprile '96 - la RAI dà notizie che scienziati
russi e americani starebbero realizzando veicoli spaziali mossi da un
vuoto creato d'avanti al veicolo, risucchiandolo. Queste sue due teorie
D'Orlando le aveva pubblicate in anticipo nel numero di Ottobre '94 della
rivista "Universalismo".
Luglio 1996 - Scrive il Manifesto dell'Universalismo N° 7
dal titolo: "Oltre la luce".
Con la relazione "Oltre la luce", partecipa al
Convegno internazionale "Cartesio e la Scienza 1596 -1996"
Perugia, 4 - 7 Settembre, al Dipartimento di Matematica - Università
degli studi. Pubblicazione negli Atti del Convegno.
5/1/1997 - Inaugura il nuovo anno con il
Manifesto dell'Universalismo N° 8 dal titolo: "La teoria
dell'Assoluto".
Scrive il Manifesto dell'Universalismo N° 9 dal titolo
"Dialogo con l’Universo", questo manifesto spazia in tante
direzioni della Conoscenza, esprimendo nel modo più profondo e
rivoluzionario il suo pensiero universalista.
La rivista scientifica Focus del maggio '97, a pag.110
riporta che "lo scienziato G. Ellis ipotizza che esistano infiniti
universi a diverse dimensioni ...che il dispositivo di Casimir estrae
energia dal vuoto... Se si riuscisse ad applicare l'effetto Casimir ad una
regione di spazio enormemente estesa, si potrebbero tenere aperti i
cunicoli spazio-temporali".
Anche di queste due teorie ne aveva parlato nella stessa
rivista "Universalismo" del mese di Ottobre '94, a pag. 41, per
le sue diverse dimensioni dell'Universo e della "forza
D".
1998 Partecipa all’inaugurazione del locale Cargo a Milano,
esponendo la scultura “Universo” e diverse opere pittoriche.
1999-2000
- Dirige lo Spazio Arte Premuda di Milano con varie attività
artistico-culturali tra le quali l’importante mostra d’arte “... e i
D’Orlando” dove espongono per la prima volta insieme Maria, Pasquale e
Alan D’Orlando (nonna, padre e figlio).
2000 - Dopo quarantatre anni di vita milanese si trasferisce
con la famiglia nella campagna di Senna Lodigiana in provincia di Lodi.
Qui vive e lavora nel suo studio-bottega di pittura e di
scultura.
Lavora al progetto della “D’O Fine Art Promotion”,
Assieme ai suoi figli brevetta un nuovo sistema per la
vendita dell’Arte.
2001 - Ottobre - Termina il suo decimo manifesto universalista
“Infinito oltre” Manifesto dell’Universalismo N° 10.
Dicembre - Partecipa alla Fiera d’Arte “Immagina“ di
Reggio Emilia.
2002- 15/6 a Senna Lodigiana, espone al pubblico I risultati
del Metodo D’Orlando presso il Teatro Rex, con la partecipazione di
oltre 30 allievi.
Inizia a viaggiare in Africa(Tunisia e Capoverde) dove
persegue la sua ricerca sul
nudo e in Italia (Sicilia-Caltagirone) dove evolve la sua arte creando
sculture e piatti in ceramica.
2003-2004 Partecipa a collettive e personali
organizzate dai figli e dal Movimento dell’Universalismo D a Milano.
Partecipa alla collettiva “Artisti in piazza” a Luglio
e a Settembre a Codogno su invito dell’Organizzatrice Emma Azzi.
Attualmente intende ripresentare al grande pubblico le sue
sculture “Universo” e promuovere la sua speciale tecnica di
insegnamento.
La stampa nazionale, internazionale e la televisione si
sono interessate alla sua arte e al suo pensiero universalista.
Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private,
in Italia e all’estero.