Curriculum professionale di Giuseppe (Pino) Biondo Etnomusicologo
ricercatore ed Etnocoreologo
Giuseppe (Pino) Biondo, nato a Pietraperzia (EN), il 22/04/1955,
laureatosi presso l’I.S.E.F. di Palermo in Educazione Fisica (110 e
lode), insegna presso la scuola media di Gagliano Castelferrato (En) in
Sicilia. Ha iniziato a interessarsi di danza frequentando a Stensud in
Sweden, nel 1983 e nel 1984, corsi di jazzgjmnastics, improvisations on
rhythms and themes, choreography, con l’insegnante Monica Beckman; nel
1984, prima a Locarno (Svizzera) poi a Catania, ha frequentato un corso
di specializzazione di Dance Jazz con l’insegnante Serge Alzetta, un
corso di Afro-Dance con l’insegnante Uschi Janowski; nel 1988, a
Catania, ha frequentato un corso di Danza Jazz con Erica Rooda. Dal 1990
ha tenuto corsi didattici teorici e tecnici di jazzgjmnastics e danza
popolare in molti centri della provincia di Enna. Nel 1996, con nomina
del Ministero della Pubblica Istruzione Ispettorato Educazione Fisica e
Sportiva, ha condotto corsi di formazione per insegnanti di ruolo nelle
scuole Medie Secondarie di 1° Grado.
Dal 1990 ad oggi ha svolto una intensa ricerca sul campo sui repertori
di tradizione orale, musicale ed etnocoreutica, privilegiando il
territorio della Sicilia centrale.
Ha partecipato come relatore a diverse conferenze sulle tradizioni
etno-musicali, organizzate da vari enti di promozione culturale:
Piazza Armerina (EN) 2002; Enna 2003, Riposto (CT) 2004; Enna 2005;
Valguarnera, Nicosia (EN) 2006; Assoro EN) 2007; Nicosia 2007;
Castelbuono (PA) 2006; Castrignano dei Greci (LE) il 13 e il 14 agosto
del 2007, Convegno Internazionale Di Studi Sulle Danze Tradizionali
Dell'Europa Mediterranea, organizzato da Giuseppe Michele Gala in
collaborazione dell'Associazione Diego Carpitella di Melpignano, dove ha
presentato una relazione sulle danze e sulle musiche da ballo; Carpino
(FG) Carpino folk festival 2007, dove ha tenuto un seminario sui canti e
suoni popolari della Provincia di Enna, con proiezione di filmato;
Assoro 2007; Sperlinga 2008. Su invito del presidente CID UNESCO,
parteciperà nel 2010 come relatore al CONGRESSO MONDIALE SULLA DANZA DI
RICERCA che si terrà in SPAGNA; dal 12-16 luglio parteciperà al più
grande raduno di specialisti di danza in tutto il mondo, che si terrà a
Riga, Lettonia, 2010 Congressi CID. Dal 23 al 29 agosto 2010, a Ficarra
(Pa), su invito di Pino Gala, etnocoreologo di fama internazionale,
docente presso l’Università di Sassari, parteciperà al Corso - Convegno
nazionale sui balli popolari siciliani, in qualità di ricercatore,
relazionerà sulle ricerche e studi di etnocoreutica in Sicilia, e come
formatore professionale di insegnanti di balli tradizionali siciliani
insegnerà ai corsisti, in collaborazione dei tecnici e ricercatori
fiorentini: T. Biagi, P. Gala e T. Miniati, tecnica e didattica del
ballo: scotese, musetta, lanzet, contradanza, ballittu, ballo della
cordella, pirullè, ecc. (16 ore).) La sua intensa ricerca sul campo in
tutta la Sicilia ha permesso di documentare, con materiali audiovisivi,
differenti esempi di balli popolari, distinguendoli secondo i
significati e le funzioni che assumono nella società in: A) danze
ricreative legate a contesti di feste parentali e riti di passaggio
(battesimo, fidanzamento, matrimonio), o a cicli calendariali:
l’uccisione del maiale, Carnevale, Natale, Capodanno, Pasquetta ecc.; B)
danze religiose eseguite negli eventi religiosi: feste patronali,
festeggiamenti di alcuni santi, della Madonna ecc.; C) danze cerimoniali
connesse a occasioni sia religiose che profane; E) danze folkloriche
congiunte a contesti locali come la danza armata del Tataratà che si
pratica a Casteltèrmini, o il ballo della cordella di Castellana Sicula,
Raffo e Petralia Sottana, o la danza armata dei Làzzari di Galati
Mamertino.
Il materiale raccolto costituisce un Archivio di Documentezione
Etnocoreutica della Regione Sicilia, che è attualmente una delle poche
raccolte esistenti di documenti etnografici video e fotografici. Per la
sua ricerca, su proposta del Prof. Dr. Alkis Raftis, President del CID
UNESCO, dal 2009 è stato nominato membro e ricercatore professionista di
ballo a livello internazionale del CONSIGLIO INTERNAZIONALE DANZA (CID)
UNESCO.
FORMAZIONE MUSICALE
Ha studiato fisarmonica con il celebre maestro Maurizio Burzillà, grande
virtuoso dello strumento, con cui suona dal 1990 a oggi, nella
Fisorchestra “Centro Fisarmonicistico Siciliano”, di cui è
vicepresidente.
PUBBLICAZIONI
In collaborazione con l'università di Bologna e i musicologi Giuliana
Fugazzotto e Mario Sarica, ha partecipato, come ricercatore, nel 1993,
alla pubblicazione di un compact disc sui canti della Settimana Santa in
Sicilia "I Doli Du Signori"; nel 1994 ha contribuito alla pubblicazione
di un CD sui canti della mietitura e trebbiatura in Sicilia "Cumpagnu ti
mannu lu Signuri"; nel 1995 ha condotto una ricerca sulla "Musica da
ballo in Sicilia".
Le tre opere citate sono state prodotte, pubblicate e distribuite
dall'Associazione TARANTA di Firenze, a cura degli etnomusicologi
Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica.
Il progetto più importante che Pino Biondo ha realizzato e pubblicato
riguarda la cultura musicale di tradizione orale della provincia di Enna.
L'obiettivo principale che ha animato e stimolato il ricercatore è il
desiderio di far conoscere e segnalare una delle aree più conservative e
di maggiore interesse etnomusicologico, sia per l'importante
polivocalità (sacra e profana), sia per l'esistenza in vita di bravi
esecutori strumentali e vocali.
In questo lavoro ha cercato di documentare il più possibile le diverse
formalizzazioni musicali in cui questo patrimonio si esprime,
inquadrandone il contesto da un punto di vista etno-antropologico. Ha
cercato, inoltre, di registrare ogni documento in situazioni funzionali.
Nei casi in cui la disgregazione dei fattori socio-culturali del mondo
contadino non ha permesso il perpetuarsi della tradizione, ha fatto
ricorso a quello che è ancora vivo nella memoria degli anziani.
Il progetto Suoni e canti popolari nella Provincia di Enna si articola
in 5 parti:
nella prima Il ciclo dell'anno, 2002, sono raccolti i suoni e i canti
religiosi e profani che riguardano le principali feste calendariali:
il Natale, il Carnevale, la Quaresima e la Settimana Santa, il giorno
del Santo Patrono; nella seconda, Il ciclo della vita, 2002, sono
presentati i rituali tradizionali della nascita, dell'infanzia, del
corteggiamento, del matrimonio e della morte; nella terza Il lavoro,
2002 sono raccolti i canti di lavoro dei contadini, dei carrettieri, dei
minatori, dei venditori ambulanti, delle casalinghe; nella quarta e
quinta, Il Natale, 2003, e La Settimana Santa, 2004, comprendono una
vasta mole di materiali sonori e documentazioni che riguardano le
pratiche celebrative e devozionali passate ed odierne sul repertorio
musicale tradizionale del Natale e della Settimana Santa. I brani
trascritti e selezionati, contenuti nei volumetti allegati ai rispettivi
CD, offrono un'ampia campionatura di tale repertorio musicale.
Le opere citate sono state pubblicate dal Circolo Culturale Sportivo
Galaria, di cui l'autore delle opere è presidente.
Altre pubblicazioni:
2003 Tre Farse di Carnevale a Gagliano Castelferrato, in “Tempo di
Carnevale” 2003: 153-165, a cura di S. Bonanzinga e Mario Sarica,
Michele Intilla editore.
2006 I testi delle orazioni e dei canti in onore di San Giuseppe 89-10
9, in “Gli artara di San Giuseppe a Leonforte. Miti riti simboli” – a
cura di Ignazio Buttitta e Gaetano Algozino.
2010 “Dicinnu bella lu cori m’abballa” canti di tradizione ad Assoro, a
cura di Pino Biondo e Vittorio Vicari, prodotto dall’Associazione Amici
dei Musei dei Monumenti e dei Siti di Sicilia.
Sono in fase di pubblicazione i seguenti volumi, DVD e CD:
SUONI E ORCHESTRINE “Musiche e Balli popolari in Provincia di Enna”, un
CD con musiche da ballo + un volume contenente una ricerca
etno-coreutica-musicale.
Danze di tradizione in Sicilia, dvd + volume; Musiche da Ballo in
Sicilia, cd con volumetto allegato; Danze cerimoniali in Sicilia, dvd +
volume; Il Carnevale, pratiche e contesti tradizionali dell'entroterra
Siciliano, che comprende un volume e un cd;
Il ciclo della vita, volume monografico con cd; Il lavoro, volume
monografico con cd; Espressività Etno-musicologica a Gagliano
Castelferrato, volume con cd.
Suoni e canti di tradizione nel territorio di Assoro, volume con cd.
Nicosia - Sperlinga – Piazza Armerina “Suoni, Canti, Grida e Immagini di
una colonia LOMBARDA SICULA” nel cuore della Sicilia, volume con cd.
Contatti
Indirizzo: Via Della Regione Siciliana, n° 50, Cap. 94010 Gagliano
Castelferrato (EN) Sicilia tel. casa 0935 694218, cell. 320 6953667 E
mail: biondopino@gmail.com - giuseppe.biondo.1613@ålice.it
|