Libertà digitali
Home Up Libertà d'accesso Penale e nuove tecnologie LinuxClub Sintesi Diritto d'autore in era digitale Libertà digitali Degradarte Interviste Dialogo Contro SIAE & Co. Futuro che vogliamo No Copyright Olanda & CC RomaEuropaFakeFactory Festa dei Pirati ACROBAZIE CREATIVE A IMPATTO 2.0 PAD Salti quantici dell'Economia Giurisprudenza anticopyright Convegno Cosenza Convegno Chiesa Valdese Suprema Corte Distanti/diversi Kopimismo Legge Internet in Brasile Corte Giustizia UE anticopyright

 

L’Osservatorio del Centro Studi di Informatica Giuridica di Firenze

In collaborazione con il:

Centro Studi di Informatica Giuridica

La Regione Toscana

Provincia di Firenze 

Firenze Tecnologia

Altalex.it (Quotidiano di informazione giuridica)

Cantiere Creativo

Consorzio Autodemolitori della Toscana

e

con il patrocinio di:

MIT Ministero per l’ innovazione e le tecnologie http://www.innovazione.gov.it/

Comune di Firenze

Comune di Scandicci

Ordine degli Avvocati di Pistoia

Pistoia Iuris

Aiga Sez. Firenze

Mediateca Regionale Toscana

Criminologia.org

ICAA International Crime Analysis Association

promuove un Convegno di Studi dal titolo:

“ E-government, Open Source e Libertà digitali”
(La libertà dell'accesso e la libera circolazione dei saperi)

Palazzo Medici Riccardi Sala Est - Ovest
Ingresso via Ginori, 12
Firenze, 4 luglio 2005 ore 09,30

PROGRAMMA
Saluto Autorità

Introduce e modera:
Avv. Barbara Gualtieri
Direttore Osservatorio CSIG Firenze
responsabile Area giuridica CRAIAT, Centro Ricerche Analisi dei Testi, Università di Firenze

Avv. Gabriele Bonafede
 Segretario Aiga – Sez. Firenze

Avv. Massimo Melica
 Presidente CSIG
Comitato Progetto Processo Telematico
Ministero di Giustizia

Ore 10,00
I^ Sessione Libertà digitali: dal software ai contenuti “

Le libertà digitali: dalla libertà del software
alla libertà di calcolo”
Prof. Dott. Renato Borruso
Docente di Informatica presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss. Pres. On. Aggiunto della Corte Suprema di Cassazione. Già Direttore del Centro Elettronico di Documentazione della Corte medesima (CED)

“Dati pubblici e libertà di culture:
la questione dei contenuti digitali”
Prof. Arturo Di Corinto
Giornalista, collaboratore de “Il Manifesto”, Aprile, La Repubblica, Direttore della Rivista “Il Secolo della Rete”, Docente di Scienza della Comunicazione
Università La Spezia – Roma

“Reti digitali e semantica della democrazia”
Prof. Ugo di Tullio
 Università degli Studi di Siena. Presidente Mediateca Regionale Toscana. www.mediatecatoscana.net

Ore 11,30 coffee break

Ore 11,45
II^ Sessione Libertà digitali: il libero accesso ai saperi “

Informatica e telematica per l'universalismo del diritto”
Prof. Giancarlo Taddei Elmi
Incaricato di Informatica Giuridica
presso l’ Università di Firenze

“Anticopyright e copyriot per
la libera circolazione dei saperi”
Dott. Gennaro Francione
Scrittore e Magistrato, col grado di Consigliere di Corte di Cassazione, svolge funzioni di Giudice presso la Sezione Penale del Tribunale di Roma
 
“Anonimato Vs libertà digitali”
Dott. Francesco Di Ciommo
Avvocato in Roma Associato di Diritto Privato nell’Università di Roma “Tor Vergata”. Docente di Diritto Civile
 presso la Luiss Menagement.

Ore 13,30 Light lunch
Ore 14,30
III^ Sessione “E-gov, standard aperti e libertà digitali”

“Il Codice dell’ Amministrazione Digitale:
 l’ opzione della neutralità tecnologica”
Avv. Enrico De Giovanni
Capo dell’ Ufficio legislativo del MIT Ministero per l’ innovazione e le tecnologie
http://www.innovazione.gov.it/

"Standard aperti, una parola pericolosa"
Dott. Andrea Glorioso
sama@miu-ft.org Firenze Tecnologia

“Il web toccato con mano”
Enrico Bisenzi
di Infoaccessibile http://www.infoaccessibile.com/
 
“Copyleft & Open Content”
“Nuovi modelli per il diritto d’autore”
Dott. Simone Aliprandi
Responsabile progetti copyleft_italia.it

Open Privacy – Un sistema che facilita
l’ adeguamento al T.U. sulla Privacy”
Ivano Greco
 Firenze Tecnologia

Ore 16,30 - Coffee break Ore 16,45

IV^ Sessione Tavola rotonda
sui temi del Convegno moderata e condotta
dall’ Avv. Luigi Brissa, Tesoriere osservatorio csig Firenze, con la partecipazione dei relatori, di magistrati, di avvocati, di giornalisti del settore, dei rappresentanti di Associazioni ed Istituzioni.

Ore 17,30 – Consegna attestati agli iscritti del Master in “Diritto delle tecnologie informatiche” Edizione 2005

La partecipazione è gratuita

http://www.csig.it/

 
http://guide.supereva.com/creativita/interventi/2005/06/215518.shtml

http://www.dramma.it/cgi-bin/stampa/categorie.pl?categoria=altre

http://lists.ibiblio.org/pipermail/cc-it/2005-June/003332.html

https://lists.firenze.linux.it/pipermail/e-privacy/2005-June/001989.html

http://italy.indymedia.org/news/2005/06/819765.php

http://linux-club.org/

http://zone-h.it/it/feeds/year=2005/month=06/

http://www.ilcannocchiale.it/blogs/style/winter/dettaglio.asp?id_blog=8382

http://italy.indymedia.org/news/2005/06/821222.php

http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4210&numero=905

http://www.altalex.com/index.php?idnot=9737

http://www.ziobudda.net/news/see_comments.php?id_notizia=22962

http://www.macchianera.it/Files/html/eventi.html

http://www.ilsecolodellarete.it/html/print.php?sid=122

http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=52562da20905b

59ee2b2c23022eeadfb&threadid=176948

http://www.i-dome.com/pagina.phtml?currlang=IT&day=2005-07-04&dataod=1120014886

http://www.noemalab.org/sections/ideas_survey.php?IDSurvey=83

http://muteis.infonomics.nl/?q=node/view/10344

http://www.opensourceitalia.org/

http://www.sicurinfo.it/informazioni/visinf.asp?IDInfo=212&CAT=67

http://www.computerlaw.it/entry.asp?ENTRY_ID=109

http://www.literary.it/comunicati/comunicato.asp?id=2139751310

http://www.vnunet.it/detalle.asp?ids=/Notizie/Internet/20050704001

http://muteis.infonomics.nl/?q=node/view/166

 

CONTRO IL COPYRIGHT,CI SAREMO ANCHE NOI!!

" E-government,Open Source e Libertà digitali "

( la libertà dell'accesso e la libera circolazione dei saperi)

Palazzo Medici Riccardi,via Ginori,12, Firenze -4 luglio 2005, ore 9,30

Studiosi, accademici, rivoluzionari (del sapere)

A CONVEGNO per cercare di cambiare le leggi sulla proprietà intellettuale, sui brevetti, sul

copyright.

CI SAREMO ANCHE NOI

Comitato per la salvaguardia della Cultura Europea

(publicato su indymedia)